top of page

Censimento cippi, casite e luoghi storici del Comune di Sgonico

  • Immagine del redattore: Rajan Trobec
    Rajan Trobec
  • 16 mar 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 14 lug 2022



Casita sul Col dell'Agnello

Posizione

45° 45' 2"N - 13° 45' 11"N

Quota

409 slm

Dir. ingreso

206° S-O



Descrizione / Note

La struttura della casita appare irregolare, forse a seguito di modifiche strutturali apportate nel tempo. La larghezza esterna raggiunge i 3,23m e la lunghezza (sul lato lungo) 4,80m circa. Ubicata a poche decine di metri dal cippo del Col dell'Agnello, farebbe presupporre un utilizzo a scopo di garitta di ricovero per le guardie risalente al periodo dei Duinati.


 

Cippo sul Col dell'Agnello

Posizione

45° 45' 4"N - 13° 45' 12"E

Quota

410 slm

Orientamento

130° S-E




Descrizione / Note

Cippo con iscrizione sul lato S-E "Sgoniko 1819", mentre sul lato N-O "Saleso 1819". Il cippo risulterebbe situato a poche decine di metri dalla casita sopra menzionata.


 

Cippo sullo "Jernjetou Hrib"

Posizione

45° 44' 13"N - 13° 43' 58"E

Quota

271 slm

Orientamento

310° N-O



Descrizione / Note

Cippo con iscrizione sul lato S-E "Sales 1819", mentre sul lato N-O "Sgonico 1819". Una delle curiosità in relazione a questo cippo è che durante gli anni 90', quest'ultimo per un breve lasso di tempo sarebbe stato asportato per poi essere nuovamente riposizionato. Il tutto ad opera di ignoti.


 

Casita 1^ di Gabrovizza


Posizione

45º 43' 17"N - 13° 43' 49E

Quota

232 slm

Dir. ingresso

263° O



Descrizione / Note

​La casita in questione non è quella originale, tuttavia risulta essere stata restaurata presumibilmente dal proprietario del terreno che in epoca recente, coltivava la vicina dolina. Le modifiche apportate comprendono l'installazione di una porta di ferro per chiudere l'accesso. Infatti la stessa attualmente risulta un piccolo deposito per attrezzi.


 

Casita 2^ di Gabrovizza


Posizione

45° 43' 14"N - 13° 44' 08"E

Quota

220 slm

Dir. ingresso

257° O



Descrizione / Note

A breve distanza dalla precedente, sul bordo di una profonda dolina troviamo questa casita. Magistralmente restaurata da ignoto, è un gioiello della landa carsica. Su una delle pietre di ingresso è possibile notare un interessante fossile.


 

Casita in località "Riselce"


Posizione

45° 43' 23"N - 13° 44' 43"E

Quota

257 slm

Dir. ingresso

183° S



Descrizione / Note

La casita in questione si trova adiacente alla località Riselce. Difficilmente individuabile in quanto dalla traccia di sentiero che risulta passare nelle immediate adiacenze, appare solamente come un cumulo di pietre. La costruzione ha una porta alta 1,29m, la larghezza esterna è di 2,70m e la lunghezza di 3m. Curioso appare l'anfratto visibile sopra la porta.


 

Cippo Gabraviza - Sgonico

(loc. Rupinpiccolo)


Posizione

45° 43' 15"N - 13° 45' 14"E

Quota

274 slm

Orientamento

212° S-O



Descrizione / Note

Cippo con iscrizione sul lato S-O "Gabraviza 1819", mentre sul lato N-E "Sgonico 1819". Interessante risulta il fatto su come all'epoca non prestavano attenzione ad incidere i nomi correttamente, come in questo caso Gabraviza al posto di Gabrovizza/Gabrovec. Anche nel caso del cippo sul Col dell'Agnello riscontriamo la scritta Sgoniko utilizzando la lettera K, mentre su quest'ultimo Sgonico utilizzando la C.


 

Cippo tra Bristie e Santa Croce

Posizione

45° 43' 47"N - 13° 42' 34"E

Quota

216 slm

Orientamento

206° S-O



Descrizione / Note

​Cippo con iscrizione sul lato S-O "ZOLL CORDONS LINIE", e privo di incisioni sul lato N-E


 

Casita sotto il Castelliere del M.te San Leonardo

Posizione

45° 45' 46"N - 13° 43' 17"E

Quota

350 slm

Dir. ingresso

132° S-E



Descrizione / Note

​La casita risulta ubicata appena fuori dal sentiero CAI 10 che da Samatorza conduce alla vetta del M.te San Leonardo. La costruzione risulta ubicata in una pastino delimitato con muri a secco su tutti i lati come a formare un recinto di protezione del piccolo appezzamento di terreno nel quale vi giace. Probabilmente fu utilizzata anche come nascondiglio partigiano in quanto all'interno sono stati rinvenute tracce risalenti alla II G.M..


 

Rovine della chiesa sul M.te San Leonardo/Lenart

Posizione

45° 45' 54"N - 13° 43' 21"E

Quota

401 slm

Dir. ingresso

208° S-O



Descrizione / Note

​Le rovine della chiesetta di San Leonardo (San Leonardo, vescovo taumaturgo protettore dei raccolti) risalgono all'epoca romanico-bizantina nei secoli X-XII. La chiesetta nel corso della prima guerra mondiale fu rasa al suolo per non dare riferimenti durante i bombardamenti.


 

...in aggiornamento...

Bình luận


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Rajanair23 adventure. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page