top of page

Casita / Hiška nell’area di Sgonico

  • Immagine del redattore: Rajan Trobec
    Rajan Trobec
  • 30 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 gen 2022

08/03/2021

Credo che tutti gli abitanti di Trieste e d’intorni, almeno una volta nella vita si siano imbattuti in curiose costruzioni di pietra di piccole dimensioni. Dico tutti, perché basta transitare sul RA13/E70 in direzione Trieste, nella zona di Trebiciano, per notare già dall’autostrada nella parte boschiva sulla destra un autentico esemplare restaurato a regola d’arte. Beh quella è una casita o hiška.

Sul Carso sono presenti numerosi esemplari. Oggi, ne vedremo una molto interessante.

Per arrivarci bisognerà percorrere il sentiero CAI 34 che dal paese di Sgonico/Zgonik si addentra nella zona collinare a NW. Lasciate alle spalle le ultime abitazioni del paese, si segue il sentiero/strada forestale, che dopo 1km circa interseca il sentiero proveniente da Coludrozza/Koludrovca nella zona denominata Bahovec. Ivi giunti dobbiamo proseguire per almeno altri 500m in direzione N, sino ad incrociare proveniente da sinistra il sentiero Škabar (segnalato da quadrati arancioni con interno bianco). Imboccheremo quindi quest’ultimo, procedendo su di esso circa 200m in direzione della collina con quota 434m.

 

Noteremo quindi sulla sinistra (direzione Sud) appena fuori dalla traccia una delle famigerate casite/hiška. Posizione UTM WGS84 zona 33

5067108N

403026E

Questa è sicuramente una delle più antiche e autentiche poiché si trova in una delle zone più remote del Comune di Sgonico a quota 409m slm.

 

L’origine delle casite/hiške è antichissima ed ha due possibili derivazioni conosciute.

Nella prima ipotesi, durante il governo dei Duinati (prima del 1800) vennero utilizzate come ricovero per i turni di guardia armata organizzati dagli abitanti dei paesi limitrofi allo scopo di contrastare il brigantaggio.

Nella seconda ipotesi, vennero costruite ed utilizzate dai pastori per ripararsi in caso di maltempo e per trovare conforto durante il pascolo dei loro animali.

 

Non sappiamo di preciso per quale dei due scopi è stata costruita la casita da noi esaminata, ne sappiamo il periodo, tuttavia si precisa che a breve distanza (circa 50m in linea d’aria) è collocato a quota 422m, un cippo confinario che suddivideva i territori di Sales e Sgonico.

Posizione UTM WGS84 zona 33 5067168N

403042E

 

Sebbene il cippo risulta datato 1819, pertanto di un’epoca successiva al governo dei Duinanti, si presuppone comunque che la linea del “confine” tra paesi fosse rimasta e riutilizzata da un periodo antecedente, non escludendo così l’ipotesi che la casita/hiška fu costruita allo scopo di ricovero per le guardie armate che operavano nel 1700.

In questo caso si tratta di un bene di inestimabile valore che bisogna salvaguardare.

@rajanair23

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Rajanair23 adventure. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page