top of page

Grotta dei partigiani sul M.te Lanaro/Volnik - un nascondiglio ricco di sorprese...

  • Immagine del redattore: Rajan Trobec
    Rajan Trobec
  • 5 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 gen 2022




Ed eccoci alla terza puntata, della ormai divenuta saga "Nascondigli dei partigiani sul Carso".

A differenza delle precedenti visite, tuttavia, durante questa ricognizione sono emersi indizi più concreti. Ma andiamo per ordine.

Dopo aver già esaminato due nascondigli situati nell'area collinare tra il paese di Sgonico e la vicina Slovenia, mi è sembrato doveroso andare in ricognizione presso "La Grotta dei Partigiani 1746/4559VG", che già dal nome fa presupporre lo scopo e l'utilizzo di quest'ultima durante la II Guerra Mondiale.

L'avvicinamento (area poco distante dal Castelliere di Nivize/Njivice nella Riserva Naturale del M.te Lanaro) è risultato molto difficoltoso, in quanto l'imbocco della grotta risulta fuori sentiero, sul pendio di una collinetta boschiva tra affioramenti calcarei. Inoltre l'ingresso è un cunicolo di esigue dimensioni difficilmente individuabile. Tuttavia grazie al recente riposizionamento con tecnologia GPS l'individuazione oggi risulta più semplice.

L'accesso dal cunicolo con forte inclinazione, sbuca dopo qualche metro nella caverna su un salto verticale stimato sui 5m.

Nella spaziosa caverna salta subito all'occhio una tozza stalagmite e un semicerchio di pietre su un pavimento calcificato ben livellato.

Nei pressi della concrezione, notiamo in una delle vaschette calcificate diversi proiettili di vario calibro, una bomba a mano e un'asta per la pulizia delle armi. I residuati, con molta probabilità sono stati rinvenuti in punti diversi della caverna e solamente in un secondo momento posizionati nella vaschetta.

La cavità, probabilmente per la difficile individuazione e ubicazione, risulta poco frequentata e per questo motivo, nell'occasione Gianni ha proposto di aggiornare il vecchio rilievo procedendo con il rilievo in 3D con DISTO-X. Durante l'ispezione dei vani, dopo aver effettuato una piccola risalita arrampicando sulle colate situate sul lato del pozzo dell'entrata, si giunge su un ripiano.

Qui uno stretto passaggio (allargato presumibilmente dagli stessi partigiani) da accesso ad una sala concrezionata di medie dimensioni. Nel passaggio sono ancora presenti tracce di abbigliamento ed in particolare un guanto in pelle di vecchia fatturazione.

La sala non risulta riportata nel primo rilievo eseguito nel 1969, pertanto stupiti ma soddisfatti della nuova scoperta, abbiamo proceduto al rilievo anche di questo nuovo ramo.

Una delle tracce scoperte in quest'ultimo vano è un'impronta rinvenuta sul fango, probabilmente appartenente ai partigiani che qui vi soggiornavano.

Stante gli indizi e a quanto reperito durante questa ricognizione, appare chiaro e senza dubbio che la grotta veniva utilizzata come nascondiglio. Come nelle restanti cavità esaminate, anche in questo caso gli occupanti occultavano l'ingresso con ramaglie e utilizzavano una scala in legno fabbricata appositamente per scendere il tratto verticale che da accesso alla caverna. A tal proposito è stato rinvenuto anche un chiodo di grosse dimensioni sul piccolo cono detritico alla base del salto verticale, molto probabilmente appartenente ad una scala, costruita per agevolare l'entrata nella grotta.

N.B.- La grotta è accessibile solamente a speleologi o persone tecnicamente competenti in quanto l'accesso a quest'ultima può avvenire solamente attraverso il breve cunicolo ed il salto verticale, non praticabile senza idonee attrezzature.

Inoltre invito nella circostanza gli eventuali visitatori "più esperti" a non asportare i residuati presenti nella caverna, ma di lasciarli sul posto per la bellissima testimonianza che possono ancora trasmettere.

Se vuoi approfondire l'argomento puoi visionare il video che ho caricato sul mio canale YouTube cliccando al link:


Per rileggere e guardare i video delle puntate precedenti basterà cliccare sui link di seguito riportati:



Saluti ed alla prossima aventura!

@rajanair23

Commenti


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Rajanair23 adventure. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page