Abisso presso Santa Croce - Un mistero irrisolto
- Rajan Trobec
- 26 ago 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 set 2022
RITROVO CON MARCO ALLE 15.00 SULLA STRADA TRA SANTA CROCE E BRISTIE. L’OBIETTIVO DI OGGI E’ “L’ABISSO PRESSO SANTA CROCE" 163/276VG NEL COMUNE DI SGONICO (TS). LA MOTIVAZIONE DELL’ESPLORAZIONE DI OGGI E’ MAGGIORE DEL SOLITO IN QUANTO GIANNI NEGLI SCORSI GIORNI CI HA FORNITO UNA INTERESSANTE RELAZIONE REDATTA IN OCCASIONE DELL’ESPLORAZIONE DEI VECCHI SOCI DEL GTS RISALENTE AL 08.06.1952. IN PARTICOLARE DAL DOCUMENTO APPRENDIAMO CHE DURANTE L’ESPLORAZIONE DELL’EPOCA, I VECCHI SOCI AVEVANO RINVENUTO NELLA CAVERNA SOTTO IL POZZO PRINCIPALE, OSSA UMANE APPARTENENTI MOLTO PROBABILMENTE A PERSONE INFOIBATE DURANTE UNA DELLE DUE GUERRE MONDIALI. SFORTUNATAMENTE, I RESTI RINVENUTI NON SONO MAI STATI IDENTIFICATI PERTANTO NON E’ MAI STATO POSSIBILE ATTRIBUIRE A CHI APPARTENESSERO. IL FATTO FU SOLAMENTE SEGNALATO ALLA POLIZIA ALL’EPOCA DEI FATTI, ED I RESTI NELLA CIRCOSTANZA VENIVANO RICOMPOSTI DAI SOCI DEL GTS ALL’ESTERNO DELLA GROTTA.

(relazione tratta dall'Archivio del Gruppo Triestino Speleologi)
LA GROTTA SI APRE IN UN’AREA IMPERVIA TRA L’ATTUALE AUTOSTRADA A4 E LA FERROVIA, DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILE PERTANTO POCO FREQUENTATA. SEGUENDO MINUZOSAMENTE LA POSIZIONE TOPOGRAFICA CON APPLICAZIONE DEDICATA, RIUSCIAMO A TROVARE L’INGRESSO. INIZIO QUINDI A SCENDERE ARMANDO SU FIX ABBASTANZA RECENTI. MARCO MI SEGUE A RUOTA, RIPRENDENDO CON LA GOPRO IL TRAGITTO. IL POZZO SCENDE A GRADONI, MA APPENA ALLESTISCO L’ULTIMO FRAZIONAMENTO, NOTO CHE FORSE LA CORDA NON TOCCA IL FONDO. DECIDO DI SCIOGLIERE UNO DEI DUE NODI DI FINE CORDA E RISCHIARMELA. STRA-FORTUNATAMENTE RIESCO A RAGGIUNGERE IL FONDO (E’ CAPITATO RECENTEMENTE PRESSO LA GROTTA DELLE MARGHERITE CHE NON ABBIAMO RAGGIUNTO IL FONDO PER QUALCHE METRO CAUSA MANCANZA DI CORDA!!!, PRATICAMENTE SONO UN GENIO DEL CALCOLO).

SULLA CHINA DETRITICA DELLA CAVERNA A -55M CIRCA, CI IMBATTIAMO SUBITO IN INNUMEREVOLI RESTI DI OSSA, LA MAGGIORPARTE DI ORIGINE ANIMALE, MA SU ALCUNI CI SORGE QUALCHE DUBBIO. IN PARTICOLARE SU UNA VERTEBRA E SU UN MEZZO FEMORE CHE DI ANIMALE HANNO BEN POCO. INOLTRE NOTIAMO INNUMEREVOLI OGGETTI, TIPO UNA CATENA DI VECCHIA FATTURAZIONE, PROIETTILI, CINTURE IN CUOIO PRESUMIBILMENTE RICONDUCIBILI A BUFFETTERIA MILITARE E I RESTI DI UNA CASSA IN LEGNO RIPORTANTE LA SCRITTA BOMBE A MANO BREDA MOD. 35.


RIGIRIAMO LA CAVERNA IN LUNGO E LARGO E RISALIAMO DALLA PARTE OPPOSTA DEL POZZO SU UNA CHINA DETRITICA SEMI CALCIFICATA, NOTANDO UNO SCAVO E UN CROLLO RICONDUCIBILE PRESUMIBILMENTE AD UN’ALTRO ANTICO INGRESSO.


SODDISFATTI DELL’ODIERNA AVVENTURA, ALLE ORE 18:00 SIAMO NUOVAMENTE IN SUPERFICE E BIRRA D’OBBLIGO PRESSO LA SOCIALE DI GABROVIZZA.
CI RESTA PERO’ UN GROSSO PUNTO DI DOMANDA. A CHI APPARTENEVANO I RESTI DELLE SALME RINVENUTE NEL 52’? A PARTE L’OPZIONE TRA PARTIGIANI O MILITARI TEDESCHI / ITALIANI, POTREBBE TRATTARSI ANCHE DI PRIGIONIERI RUSSI, IMPEGNATI NELLE IMMEDIATE ADIACENZE NELLA COSTRUZIONE DELLA FERROVIA TRA L’ABITATO DI BRISTIE E LA STRADA PROVINCIALE EX SP6, DURANTE LA 1^ G.M.? NON CREDO SARA’ MAI POSSIBILE SCOPRIRLO, TUTTAVIA IL CARSO E’ AFFASCINANTE ANCHE PER QUESTO MOTIVO, OGNI GIORNO CI RISERVA NUOVI MISTERI E STORIE DA RACCONTARE.
Partecipanti: Marco S., Rajan T.
SE LA RELAZIONE È STATA DI TUO GRADIMENTO TI CONSIGLIO DI GUARDARE ANCHE IL VIDEO ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK:
@RAJANAIR23
Comments