top of page

L’antica torre di Contovello - Kontovel

  • Immagine del redattore: Rajan Trobec
    Rajan Trobec
  • 24 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 ott 2021

Il paese di Contovello / Kontovel è uno tra gli abitati più antichi dell’altopiano Carsico. La storia della località infatti, risale agli inizi del 1300, quando il Comune di Trieste decise di costruire il “Castrum montis Collani o Moncolanum”, ovvero un castello sulla linea di confine con i territori appartenenti alla “signoria di Duino”.


*Fino alla metà del XIII secolo il territorio di Trieste veniva amministrato dal Vescovado che in quell’epoca vendette al comune di Trieste il diritto all'elezione dei giudici, il diritto alla decima ed il diritto di battere moneta.


Il castello, venne costruito in una posizione dominante, a 500m dal già esistente abitato di “Prosecho o Prosecum”, su un’altura dal terreno marnoso-arenaceo che veniva utilizzata esclusivamente per la coltivazione di vigne e uliveti.

Il castello nel tempo fu anche oggetto di attacchi e occupazioni veneziane.

Nel 1382, a seguito dell’atto di Dedizione all’Austria, Il territorio di Trieste passò sotto l’amministrazione Austriaca che nella circostanza prese presidio presso il castello rinominato “Torre di Moncolano” nei pressi del borgo rinominato “Prossek“.



 

Le prime vere tracce del centro abitato di Contovello / Kontovel invece risalgono al 1413, malgrado il malumore espresso dagli abitanti di “Prossek”. In relazione al toponimo Contovello esistono più versioni appartenenti anche ad epoche diverse.

  1. Contovello appare iscritto per la prima volta nel 1437 su un’atto di cessione di una vigna.

  2. Sebbene ciò il toponimo risulterebbe anche risalente a un più antico “Coltovello o Coltivello” che indicava il terreno adatto alle coltivazioni.

  3. Gli sloveni invece attribuivano la derivazione del nome da kônta inteso come “valico”.

  4. Alcuni abitanti del posto narrano provenisse dal “contar le vele” delle mogli in attesa del ritorno dal mare dei pescatori.

Il nome della “Torre di Moncolano” invece sarebbe attribuibile ad un derivato dalla frase in sloveno “m’nj ku lani” ovvero “meno che l’anno scorso”. A tal proposito, si narra che le persone in transito prima del controllo doganale presso la torre, chiedessero gli uni agli altri “A quanto ammonta il dazio da pagare” e la risposta sarebbe stata proprio “m’nj ku lani” ovvero “meno che l’anno scorso”.



 

Nel 1470 attorno all’abito vennero erette delle mura a seguito di saccheggi e incendi subiti presso l’abitato di Prosecco ad opera di milizie provenienti dai Balkani.

Nel 1524 fu attestato un nuovo distretto che comprendeva gli abitati di Prosecco e Contovello. Vi furono poi varie successioni di amministratori del distretto, e nel tempo a seguito di mancate manutenzioni alla struttura, la torre crollò. Infatti, già dal 1645 sulle cartine delle linee di confine tra il Comune di Trieste e i “Duinanti” non venne più riportata la torre.

Attualmente sono visibili alcuni resti della struttura, ovvero muretti in arenaria, nelle adiacenze del cimitero.

È tuttavia chiaro che per la disposizione delle stradine, la compattezza dell’abitato in forma allungata e le case allineate entro un perimetro definito, Contovello presenta ancora oggi le caratteristiche di un paese medievale di cui rimane ancora la porta di accesso con le caratteristiche pietre squadrate dell’arenaria.


@rajanair23

Comentários


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Rajanair23 adventure. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page