top of page

Percorso ad anello del m.te Coste / Kosten su sentiero CAI 45A - 45

  • Immagine del redattore: Rajan Trobec
    Rajan Trobec
  • 17 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 gen 2022

16/02/2021

Per gli amanti del Carso consiglio caldamente questo percorso poco frequentato ma con una bellissima meta: il Castelliere del m.te Coste.

Partiamo quindi dal cercare un parcheggio idoneo nell’abitato di Sales (Comune di Sgonico - TS). A tal proposito consiglio di cercare un posto prima di accedere al centro abitato in quanto il paese ha strade strette ed in certi punti, addirittura non transitabili in entrambi i sensi di marcia contemporaneamente. Ma il paese può essere raggiunto anche con la linea 46 della Trieste Trasporti.

Dopo essere riusciti in questa operazione, dovete arrivare al monumento ai caduti. Qui, dopo aver preso la strada in salita (dir. N-W), si prosegue sul sentiero CAI 45A nell’omonima direzione di marcia (tenendo la sinistra). Superata la salita, si arriva in una vasta area pianeggiante ricca di vigneti e pascoli curati. I muretti a secco a bordo sentiero qui, sono semplicemente perfetti.


 

Proseguendo sulla carrareccia, dopo una 10 di minuti di cammino si giunge in un’area denominata “Drnovce”. Ivi giunti, la strada prosegue in graduale salita sino ad arrivare al bivio con il sentiero CAI 45, ove viene notato un cartellone di avviso di Confine di Stato a 400m. Imboccando la comoda strada forestale il direzione Est, si percorre ancora qualche centinaio di metri, prima di notare un sentiero in partenza verso S-E in notevole salita. Imbocchiamo predetto sentiero iniziando l’ascesa.

Poco prima di giungere in vetta, ci imbattiamo sul bordo di un pozzo di notevoli dimensioni. Il pozzo risulta recintato con rete metallica, ma bisognerà comunque prestare attenzione mell’avvicinamento. Trattasi della famigerata Grotta Fantasma 690/4061VG http://www.catastogrotte.fvg.it/690-Grotta_Fantasma



In relazione proprio a quest’ultima cavità, esiste una bellissima leggenda che narra di un vecchio guaritore (presumibilmente si tratta della Grotta Fantasma in quanto nell’area non ci sono altre cavità conosciute). Di seguito il link per accedere alla leggenda: https://terredelcarso.it/tag/monte-costekosten/

 

Da questo punto basteranno pochi minuti per raggiungere la vetta del Coste / Kosten a quota 410m s.l.m ed il suo castelliere.



Non serve spiegare il panorama che si può ammirare dalla sommità del monte. Peccato per la fitta vegetazione circostante che qualche volenteroso recentemente ha comunque cercato di pulire nel perimetro del castelliere. Onde evitare delusioni consiglio di effettuare la gita in inverno quando la visuale è più libera. Per cenni storici riguardanti il Castelliere del m.te Coste consiglio di consultare il seguente link: https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/sgonico-ts-il-castelliere-di-monte-coste/

 

La discesa proseguirà sul sentiero CAI 45 ma in direzione Est. Il tratto iniziale, piuttosto scosceso termina dopo una decina di minuti di cammino per immettersi su una carrareccia recentemente modificata in strada forestale. Si proseguirà quindi in direzione S-E sempre sul sentiero CAI 45 verso l’abitato di Sales, passando in un caratteristico paesaggio pianeggiante.


Seguendo il ”klanc” (espressione tipica della tradizione carsolina), sbucheremo dietro l’ex osteria di Sales nella località denominata “Gornja Vas”.

 

Termina così il nostro percorso ad anello del m.te Coste / Kosten, con una lunghezza complessiva di 4,5km, un dislivello raggiunto di circa 185m e per il quale si impiega mediamente 90”.

La descrizione del percorso può essere vista in formato video suL mio canale YouTube al seguente link: https://youtu.be/wjqVgcsFbxQ


Non resta quindi che augurarvi buona passeggiata 😉😜!!!


@rajanair23



Comentarios


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Rajanair23 adventure. Creato con Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
bottom of page