Val d’Arzino e Cascate dell’Arzino
- Rajan Trobec
- 25 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
21/05/2021
La Val d’Arzino è situata nelle Prealpi Carniche ed è compresa nelle ex provincie di Pordenone e Udine.
Per raggiungere le cascate esistono più strade, precisamente 3. Secondo la mia “filosofia di vita” però è consigliabile intraprendere la più impegnativa o la più lunga in modo che l’arrivo all’obiettivo sia maggiormente gradito ed apprezzato.
Decidiamo quindi unitamente a Stefano di raggiungere la valle dal versante Sud: arrivando da San Daniele del Friuli, oltrepassiamo il fiume Tagliamento e proseguiamo sulla SP1, attraversando Forgaria del Friuli, Anduins e San Francesco. Dopo aver oltrepassato il ponte sul Rio Rugoni, proseguiamo per circa 1km, quindi troviamo il cartello indicativo della strada per le “Cascate dell’Arzino” in prossimità di un tornante a destra, dove riusciamo comodamente a parcheggiare il nostro mezzo di trasporto.
Parte da qui la nostra marcia di 4km (come indicato nello stesso cartello) su una comoda strada forestale.
Inizialmente il percorso si svolge in leggera salita, ma successivamente si appiana in una bella foresta di faggio. Sul percorso troviamo alcuni ostacoli da superare: frane e alberi che sbarrano la strada, tuttavia superiamo tutto senza alcuna difficoltà. Il rumore dell’acqua ci accompagna per tutto il percorso, aumentando gradualmente di ogni passo che facciamo. Quando non riusciamo più a comunicare per il frastuono de l’acqua, ci accorgiamo di essere nel punto sotto alle cascate. Il rumore è assordante, ma lo spettacolo non ci fa più pensare all’audio.
Proseguiamo il percorso in salita fiancheggiando le cascate e godendoci lo spettacolo. Nell’occasione facciamo delle foto ed alcuni video ammirando questo spettacolo della natura. Raggiungiamo infine un tratto pianeggiante dove il fiume scorre quieto e vediamo a breve distanza la strada che conduce nella Val di Preone e/o nella direzione di Pozzis.
Calcolando abbiamo percorso circa 300m di dislivello dall’inizio del percorso. Guardando il cielo, tra gli alberi ci rendiamo conto che il tempo non ci assiste. Sembra che nel ritorno prenderemo qualche goccia di pioggia, pertanto decidiamo di ridiscendere il sentiero dal quale siamo arrivati velocemente. Dopo una quarantina di minuti siamo nuovamente alla macchina, ma con grande sorpresa rispunta il sole.
Concludendo il racconto di questa escursione, colgo l’occasione di riassumere alcune caratteristiche del facile percorso effettuato. In complesso sono 4km per un dislivello di circa 300m, accessibile a tutti e lo spettacolo è garantito al 100%. C’è chi consiglia di scoprire questo luogo nel periodo autunnale per i colori che il bosco ed il torrente possono regalare, tuttavia vi assicuro che anche la primavera non è da meno.
Sè volete rivivere il mio percorso, consiglio di guardare anche il video cliccando sul link sottostante:
Giunti a questo punto non mi resta che augurarvi una buona escursione!!!
@rajanair23
Comments